Un’azienda che cresce velocemente deve tenere conto di tantissimi aspetti per poter mantenere un solido equilibrio.
Crescere significa aggiungere complessità a un sistema in continua formazione e in continua ricerca di stabilità.
A differenza delle aziende già strutturate e formate, quelle in continua crescita devono necessariamente porsi domande e mettersi in discussione quotidianamente per creare quella struttura che potrà essere la base di nuovi cambiamenti.
Mia-Platform, che sta facendo un percorso di crescita che l’ha portata a passare da 5 a 80 dipendenti nel giro di circa 4 anni, per il 2021 si è data un obiettivo ambizioso: arrivare a 130 persone.
In questo articolo vedremo su quali pilastri si è basata Mia-Platform e quali aspetti ha saputo evolvere e modificare nel tempo per mantenere la stabilità che sarà uno strumento utile per raggiungere questo obiettivo.
Vedremo poi qual è il concreto piano di assunzioni per il 2021 e quali sono i ruoli e le competenze che un’azienda tech cerca per evolvere il proprio prodotto e la propria cultura.
Un metodo vincente
Per raccontare cosa significhi trovare dei punti fermi durante un percorso di forte crescita, vogliamo citare alcuni dei momenti della vita aziendale che più si sono strutturati seguendo i bisogni delle persone che vivono l’azienda ogni giorno. In particolare, vedremo cosa succede quando si entra in Mia-Platform.
Onboarding

La fase di ingresso in una nuova azienda è sempre molto delicata e parte tempo prima rispetto a quello che è poi il primo giorno di ingresso.
Da quando si definisce la data di ingresso in poi, la persona che entrerà in azienda e il team che la accoglierà ricevono informazioni e pianificano quelle che potranno essere le prime attività da fare insieme.
Il primo periodo è dedicato inoltre al racconto della cultura e del metodo di lavoro, e coinvolge diverse aree che condividono ciascuna gli aspetti che più la riguardano. Ci sono quindi le aree di Amministrazione e People&Culture che seguono i primissimi momenti coordinandosi col team in cui verrà inserita la persona. Successivamente viene dedicato del tempo anche all’incontro con il CEO e il CTO che raccontano, rispettivamente, il manifesto aziendale e la storia dell’azienda e del suo metodo di lavoro.
Qui abbiamo scritto una guida sul nostro onboarding e come svolgerlo anche da remoto.
Formazione e continuo miglioramento
Il continuo miglioramento è un concetto alla base del sistema di valori e di cultura di Mia-Platform ed è un pilastro solido su cui fondare i processi di crescita.
Il concetto di continuo miglioramento arriva da lontano, e cioè dal Kaizen giapponese: l’apportare continui cambiamenti graduali a tutti le aree dell’organizzazione affinché portino nel tempo a una profonda innovazione.
In Mia-Platform il continuo miglioramento viene declinato in diverse forme: Kata e Mob Programming per le figure di sviluppo, incontri e confronti cross-team tra Scrum Master e Product Owner, ricerca e sviluppo sul prodotto collaborando in ottica open source con tutti i team dell’azienda e molto altro.
Qui abbiamo raccontato tutti i nostri momenti di formazione e come possono essere gestiti anche da remoto.
L’approccio Agile, e in particolare il framework Scrum che abbiamo adottato, offre tantissime opportunità e occasioni di continuo miglioramento. Uno dei momenti Scrum più interessanti e importanti è quello della Retrospettiva.
La retrospettiva
La retrospettiva è un momento molto importante all’interno del framework Scrum. Si tratta di un momento prezioso per confrontarsi su un progetto appena concluso o sull’andamento del team a cadenza periodica.
Il Manifesto Agile dedica alla retrospettiva uno dei suoi principi, il dodicesimo: “A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodiché regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza”.
Le retrospettive abilitano il cambiamento, perché fanno emergere difficoltà inespresse così come buone pratiche da rinforzare. Permettono di adattarsi velocemente ai cambiamenti che arrivano dall’esterno e di essere propensi a mettere in discussione le pratiche in essere per migliorarle mano a mano che il team cresce.
In Mia-Platform ciascun team svolge retrospettive regolarmente: sia a fine progetto che periodicamente. Lo Scrum Master è la figura che si occupa di guidare la retrospettiva, e può capitare che lo Scrum Master di un team venga prestato a un altro team per guidare la retrospettiva nel modo più neutrale possibile, per rendere il momento ancora più efficace.
Per approfondire quali sono tutte le fasi di una retrospettiva e adottare uno strumento utile per guidarla anche da remoto, puoi leggere l’articolo a questo link.
Unconference
L’unconference è un momento molto particolare, che scardina i concetti classici di conferenza per trasformarsi in un evento coorganizzato dagli stessi partecipanti.
Si basa sui principi dell’Open Space Technology che prevedono che l’agenda della giornata venga costruita a inizio giornata grazie al contributo dei partecipanti. Non c’è una call for paper, perciò non c’è una selezione dei contenuti precedente all’evento. Anche l’ambiente che ospita l’evento deve essere scelto in modo accurato per agevolare la creazione libera di gruppi di lavoro e di discussione.
L’unconference, apparentemente senza regole, è però guidata da 4 principi - e una legge - molto importanti per la gestione delle sessioni:
- Chiunque partecipi è la persona adatta
- Quando inizia è il momento giusto
- Qualsiasi cosa accada è ciò che doveva accadere
- Quando è finita è finita
In Mia-Platform organizziamo l’unconference due volte all’anno, e uniamo questo momento a una plenaria in cui facciamo il punto sulla crescita e comunichiamo le informazioni aziendali più importanti.
Supporto al lavoro da remoto
Il 2020 è stato un anno che ha posto molte sfide. Una delle più importanti dal punto di vista della quotidianità lavorativa è stato spostarsi da un lavoro totalmente in presenza a un lavoro totalmente da remoto.
Il manifesto Agile cui ci ispiriamo dice che la conversazione faccia a faccia è il modo più efficiente e più efficace per comunicare con il team e in Mia-Platform, dove abbiamo spesso nuovi ingressi per nuove assunzioni, crediamo fermamente a questo principio.
Nonostante questo, trovare una giusta misura tra il lavoro in presenza e da remoto è stato necessario e lo sarà anche per il futuro, perciò abbiamo scritto una guida che potesse supportare tutte le persone nel gestire le proprie giornate durante un periodo di forte cambiamento fin dai primi momenti in cui questo cambiamento è stato messo in atto.
Gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione sono: la gestione del tempo e la logistica della giornata; la comunicazione all’interno del team e tra persone di team diversi; gli strumenti a supporto del lavoro da remoto e altre regole e buone pratiche da condividere tra i team.
Sostenibilità
Anche i progetti di sostenibilità e la loro comunicazione hanno avuto una forte evoluzione nel tempo e, mano a mano che l’azienda è cresciuta e di conseguenza è aumentata la potenza del suo impatto, anche queste iniziative sono cresciute.
Nelle prime fasi di vita di un’azienda la sostenibilità si esprime attraverso la sensibilità dei fondatori e dei primi dipendenti su determinati temi ed è piuttosto semplice avere un minore impatto sull’ambiente e sulla comunità. Quando l’azienda cresce e inizia ad avere un ufficio più grande, tante persone che lo frequentano, molta strumentazione e tante nuove scelte da intraprendere, allora è necessario un maggiore approfondimento e studio di quali azioni possano avere un impatto migliore.
In Mia-Platform la sensibilità verso le tematiche ambientali è stata integrata in particolar modo nella vita di ufficio e nella strumentazione che viene consegnata a ciascuno appena entra in azienda: l’ufficio è totalmente plastic free e tutti i gadget aziendali (borraccia, zaino, t-shirt, ecc) sono stati prodotti in un’ottica che rispettasse l’ambiente.
Ogni anno vengono poi dedicate delle risorse all’avvio di un progetto di responsabilità di impresa che prevedano anche il coinvolgimento di tutta la popolazione aziendale. È per questo che nel 2020 abbiamo collaborato con PlayMore! - associazione che si occupa di sport integrato per persone con fragilità, per organizzare dei tornei sportivi a squadre miste - e per il 2021 Abbiamo avviato una collaborazione con con Rete Clima in un progetto di riforestazione dove andremo a piantare un albero per ogni persona e per ogni nuovo ingresso in Mia-Platform.
Un Manifesto etico in 5 punti è poi alla base di tutta la cultura aziendale e di ispirazione per le scelte dell’azienda, che devono rispettare questi criteri.
Una crescita certificata
Crescere velocemente, integrare nuove persone e nuove competenze, significa dover tenere conto di tantissimi fattori che possono minare l’equilibrio dell’azienda.
Tutte le buone pratiche viste in precedenza hanno permesso di raggiungere risultati importanti. Il più importante è l’aver accolto nel team più di 80 persone in 4 anni, con la conseguente necessità di cambiare ufficio 3 volte: molto più di quando ci si potesse aspettare.
Crescere mantenendo un buon clima interno è una sfida. Per questo nel tempo sono state inserite figure che potessero gestire con la massima cura tutta le fasi del cambiamento: People&Culture Manager, Office Manager, Internal Communication Manager e altre figure a supporto che potessero essere un riferimento per le persone in azienda.
Questo ha portato Mia-Platform ad acquisire negli anni diverse certificazioni e riconoscimenti.
Per quanto riguarda il clima aziendale, l’azienda ha introdotto l’analisi di clima attraverso i questionari Great Place to Work® e, da tre anni a questa parte, ha sempre ottenuto la certificazione ed è anche entrata tutte e tre le volte nella classifica Best Workplaces Italia.
Nel 2021 ha gareggiato per la prima volta con le aziende della categoria 49-150 e ha ottenuto un 6° posto.
Nel 2020 è entrata nella classifica Leader della crescita del Sole 24 Ore all’8° posto e nel 2021 è entrata nella classifica FT 1.000: Europe’s Fastest Growing Companies del Financial Times al 68° posto della classifica globale, al 2° tra le aziende tech italiane e all’8° tra le aziende italiane tra tutti i settori.
Obiettivo 2021: 130 persone
Lo abbiamo detto all’inizio di questo articolo e abbiamo raccontato quali sono le nostre strategie e i nostri pilastri per mantenere solidità e sostenibilità: ci siamo dati l’obiettivo di arrivare a 130 persone entro al fine del 2021.
Abbiamo diverse posizioni aperte ma valutiamo anche le tante candidature spontanee che arrivano.
Il nostro prodotto tecnologico è in continua evoluzione e oggi siamo citati tra i 4 fornitori al mondo di soluzioni Digital Integration Hub (Gartner 2020), per questo tante posizioni aperte sono per figure tech, ma anche gli altri team continuano a crescere: comunicazione, commerciale, people & culture, amministrazione, finance e molto altro.
Ecco le nostre posizioni aperte:
Tech Leader
Il Tech Leader è garante del nostro prodotto e responsabile delle scelte tecniche dei nostri team. Cerchiamo Software Developer esperti che diventino profondi conoscitori dei prodotti Mia-Platform e della loro configurazione e personalizzazione. Il Tech Leader è il responsabile delle scelte tecnologiche nell’implementazione di Mia-Platform nei progetti dei clienti. Deve avere una forte esperienza come back-end developer e una buona conoscenza di front-end web e sviluppo app mobile native; deve conoscere approfonditamente le soluzioni Cloud Google, AWS, Azure e OpenShift e i principali DB SQL e NoSQL, in particolare mySQL e MongoDB, e una naturale predisposizione alla gestione del team e al favorire la crescita, non solo tecnica, delle persone che lo compongono. Se sei pronto per nuove sfide e stai cercando un contesto lavorativo giovane, dinamico e stimolante, mandaci la tua candidatura!
iOS Developer Specialist
Siamo alla ricerca di appassionati di tecnologia mobile con competenze in ambito di design e sviluppo di App iOS native che abbia voglia di mettersi alla prova nella nostra realtà come IOS Developer Specialist. Una persona giovane e talentuosa da inserire nel nostro team, che ami cimentarsi con lo sviluppo Swift, UIKit e Objective-C e da coinvolgere direttamente sui progetti dei nostri clienti. Ci piace sempre sperimentare e provare nuove tecnologie come Combine e SwiftUI. Se stai cercando un ambiente di lavoro giovane, dinamico e stimolante e hai voglia di crescere e innovare, sei nel posto giusto. Candidati a far parte del team!
Software Developer
Cerchiamo sviluppatori appassionati di codice bello e pulito con esperienza nel design, sviluppo e test di piattaforme Cloud scalabili. Ci evolviamo rapidamente e con noi i linguaggi che usiamo come JavaScript, Java, Kotlin, .NET core, Go, Python, C++. Consideriamo un plus l’esperienza di gestione di server Linux, configurazione di istanze NGINX, il setup di ambienti Cloud (Azure o AWS) e query MongoDB. Approfondiamo e utilizziamo anche le tecnologie front-end come React, Angular e Vue.js, con propensione a usare micro-frameworks. Se stai cercando un ambiente di lavoro giovane, dinamico e stimolante, sei nel posto giusto. Siamo un team affiatato e appassionato, che lavora con determinazione e divertimento: unisciti a noi!
Cloud and Infrastructure Engineer
Cerchiamo appassionati di pratiche DevOps che abbiano voglia di unirsi al nostro team Operations. Le parole chiave sono continuous integration, deploy, delivery e conoscenza dei principali Cloud (Google, AWS, Azure). Docker, Kubernetes Jenkins, GitLab runner, ELK, Kafka, MongoDB sono solo alcune delle tecnologie con cui potrai esprimere il tuo talento. La nostra squadra lavora in team Agile cross-funzionali accanto a sviluppatori, designer e Product Owner, per accelerare e consolidare il continuo sviluppo dei cluster Mia-Platform. Se stai cercando un ambiente di lavoro giovane, dinamico e stimolante, sei nel posto giusto. Candidati a far parte del team!
Product Owner Specialist
Siamo alla ricerca di un Product Owner Specialist: un ingegnere gestionale o un economista che parli il linguaggio del business e che, con l'aiuto di un Tech Leader e di un team di sviluppo, lo traduca in una soluzione IT disegnata su misura per il cliente. Cerchiamo persone amanti della tecnologia e del digitale che non vedano l’ora di mettersi alla prova nella gestione di progetti IT di medio-grandi dimensioni in contesti enterprise e che abbiano passione e predisposizione per la gestione del proprio team e per motivare alla crescita le persone che lo compongono. Se stai cercando una squadra giovane, dinamica e stimolante, allora mandaci la tua candidatura!
SRE - Site Reliability Engineer
Siamo alla ricerca di un Site Reliability Engineer, che lavorerà con i nostri PO, Full Stack Dev, UX Designer, e IT Operation, con la mission di realizzare un Platform as Service sempre più ricco e performante.
Cerchiamo qualcuno che conosca le principali funzionalità IaaS e PaaS di almeno uno dei seguenti vendor Cloud, Google Cloud, Amazon AWS, Microsoft Azure, che conosca una distro Linux sia a livello utente che admin e che abbia esperienza di almeno due dei seguenti IaC: Ansible, Terraform, Puppet, Chef. Deve conoscere Docker e Kubernetes ed essere appassionato delle nostre tecnologie di CI/CD: Jenkins, GitLab Runner, Bamboo, Circle CI, GitHub Actions. Il nostro SRE sarà parte integrante dei cicli di continuo miglioramento (Lean e Agile) dei team R&D e Customer Implementation. Se stai cercando un ambiente di lavoro giovane, dinamico e stimolante, sei nel posto giusto. Candidati a far parte del team!
Se vuoi candidarti per una di queste posizioni o mandarci il tuo CV per una candidatura spontanea scrivi a career@mia-platform.eu o vai sul sito alla sezione Careers!
© MIA s.r.l. Tutti i diritti riservati