A maggio 2021 abbiamo avviato il nostro primo gruppo Meetup e lo abbiamo fatto con un’idea in testa: aprire uno spazio di condivisione di esperienze.
Lo abbiamo fatto perché dal 2016, anno in cui siamo nati, ad oggi, abbiamo vissuto un’evoluzione particolarmente rapida che ci ha portato a mettere costantemente in discussione la nostra cultura e il nostro modo di fare impresa.
Come lavora un team che cresce velocemente e che deve accogliere periodicamente nuove persone? Quali pratiche sono cambiate e quali sono rimaste nel tempo?
Possiamo raccontare il nostro metodo di oggi, che non siamo certi possa essere giusto per come saremo domani. Quello che sappiamo, però, è che abbiamo costruito una struttura in grado di riadattarsi velocemente alle nuove necessità e all’organizzazione che avremo in futuro.
Dopo un primo incontro introduttivo dove abbiamo raccontato, appunto, la nostra organizzazione di oggi e come i team collaborano allo sviluppo del prodotto in una modalità open source, abbiamo intervistato alcuni colleghi per raccontare i quattro ruoli IT fondamentali che compongono la nostra organizzazione: Tech Leader, Product Owner, Scrum Master e Developer.
Abbiamo costruito gli appuntamenti seguendo quello che è diventato poi un format per le interviste. In particolare, abbiamo chiesto ai nostri ospiti quali domande avrebbero fatto ai loro corrispettivi di ruolo di grandi aziende famose, e abbiamo immaginato così una lista di domande che abbiamo posto loro durante l’intervista.
Ecco quindi come sono andate le nostre interviste.
Technical Leader
Il primo tra i ruoli IT che abbiamo affrontato è la figura del Tech Leader: non si trova nei libri e qui abbiamo voluto esplorare quello che rappresenta nel nostro contesto. Abbiamo inserito questo ruolo proprio perché lo abbiamo considerato di grande valore e utilità all’interno del team.
Tech Leader è colui che abilita la tecnologia, esercita una leadership tecnica all’interno dell’azienda. Non è questione di seniority o gerarchia all’interno dell’azienda, tech leader è la figura che si occupa di aiutare le persone influenzando le loro conversazioni e i loro canali di comunicazione per aiutarli a massimizzare il valore creato.
In questa puntata del meetup, dopo un’introduzione di Giulio Roggero, CTO e co-founder di Mia-Platform, sul ruolo declinato nel nostro contesto, Francesca Tallevi e Francesco Burelli parlano di stili architetturali, linguaggi e tecnologie, stime di progetto, sistemi in produzione, mentoring tecnico, code reviews, mob programming e molto altro.
Product Owner
Di cosa si occupano i Product Owner? Per comprenderlo al meglio è utile capire come siamo organizzati e qual è il contesto in cui si inserisce questa figura (per farlo, ti consigliamo di vedere la puntata zero del meetup). Si tratta di una figura che fa parte della teoria del metodo Agile ma che avrà certamente diverse sfumature in base al contesto e al business in cui si inserisce.
In questa puntata si parla di impatto sul prodotto, gestione del budget, organizzazione del team, tool utilizzati, comunicazione in smartworking, formazione e molto altro.
Dopo una prima introduzione di Giulio Roggero, che racconta brevemente la nostra organizzazione e come si inserisce il ruolo del PO, intervistiamo Francesca Carta ed Edoardo Bevilacqua che che raccontano tutto di questo ruolo.
Scrum Master
In questo meetup esploriamo uno dei ruoli IT più dibattuti: quanto seguiranno la Scrum Guide i nostri Scrum Master?
In questo meetup abbiamo raccontato la nostra, personalissima, esperienza di questo ruolo per condividere le soddisfazioni e le sfide che porta. Questo ruolo è complesso, varia moltissimo da azienda ad azienda, e anche nel nostro caso ha subito un’evoluzione e tutt’ora è un ruolo in costante cambiamento.
Come per gli altri ruoli IT, anche in questa puntata Giulio Roggero fa una breve introduzione al ruolo e a come questo è inserito nel nostro contesto e nella nostra organizzazione di aree e team; segue l’intervista a Federico Maggi e Fabio Percivaldi per far raccontare loro qualche esperienza diretta nel ricoprire questo ruolo all’interno del team.
Si parla di Scrum Master part-time o full-time, come viene visto il ruolo dal resto del team, metriche e strumenti che possono aiutare, onboarding di ruolo e molto altro.
Developer
Siamo arrivati alla quarta, ed ultima, puntata dedicata ai ruoli IT e abbiamo intervistato due persone dei team di sviluppo per farci raccontare l’ultimo pezzo del puzzle.
Un ruolo fondamentale: le persone che scrivono il codice sono coloro che fanno funzionare gli applicativi che noi tutti usiamo.
Nel nostro contesto stiamo promuovendo delle buone pratiche di sviluppo, partendo dall’extreme programming e andando ad applicarlo nella nostra routine.
In questa intervista a Roberto Stagi e Luca Marzi, parliamo di: gestione del repository e branch strategy, aggiornamento e formazione tecnica, gestione degli allarmi in produzione, processo di adozione di nuove tecnologie, progetti open source e molto altro.
In questi appuntamenti abbiamo approfondito la giornata tipo di ciascuno, le sfide e le responsabilità dei diversi ruoli, entrando nel merito di alcune decisioni tecniche. Quello di cui non abbiamo parlato sono le attività di continuo miglioramento e le altre attività formative che portiamo avanti anche in modalità da remoto o ibrida.
Se hai trovato ispirazione da questi talk e ti sei riconosciut* in uno di questi ruoli, puoi consultare la pagina Careers o esplorare il nostro piano di assunzioni 2021.
Se sei interessato a seguire i prossimi meetup che organizzeremo, iscriviti al nostro gruppo Meetup!
© MIA s.r.l. Tutti i diritti riservati