La trasformazione delle applicazioni monolitiche d’impresa verso insiemi più flessibili e agili di microservizi interconnessi via API (Application Programming Interface) trova nel Developer Portal un importante alleato. Parliamo del valore che deriva dalla capacità dell'azienda di presentare la propria offerta di prodotti e servizi digitali a clienti, fornitori e partner per facilitare la connessione tra sistemi e lo sviluppo di nuove sinergie produttive.
Con il supporto di un Developer Portal, non solo diventa più semplice modernizzare le applicazioni aziendali, ma diventa possibile trasformare gli sviluppi software commercialmente rilevanti in prodotti autonomi da offrire sul mercato come API as Product, facendone quindi una fonte collaterale o potenzialmente primaria del business.
Il Developer Portal diventa uno strumento importante per la governance , e un mezzo per diventare protagonisti dell’API economy con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi digitali. Una prospettiva interessante per le imprese che hanno investito nella digital transformation e nello sviluppo software, e che tramite le API hanno l’opportunità di valorizzare le tecnologie e le competenze che hanno in casa, offrendole a clienti e partner.
Google, nel report “State of API Economy 2021”, afferma che lo sviluppo delle API è un trend destinato a rivoluzionare i settori maturi d’impresa attraverso la creazione di collaborazioni e sinergie tra realtà fornitrici di prodotti e servizi differenti. Secondo il report, il 56% dei decision maker IT vede oggi lo sviluppo di API come un asset che può aiutare l’impresa a migliorare la user experience; per il 52%, è un mezzo capace di accelerare l’innovazione attraverso le collaborazioni con i partner.
Che cosa fa e a cosa serve un Developer Portal
Il Developer Portal costituisce la chiave di volta per una gestione efficace delle API in tutti i contesti dove si fa sviluppo di interfacce e di moderne applicazioni cloud-native a microservizi. Progettato per essere usato dagli sviluppatori nel loro lavoro, il Developer Portal mette insieme ciò di cui i team interni o che lavorano presso partner e terze parti possono aver bisogno per sviluppare software che sfrutti le API, per collegarsi con differenti servizi oppure per esporre le API stesse.
A chi fa sviluppo, il Developer Portal offre gli strumenti per ricercare e analizzare le funzioni che sono già disponibili sotto forma di API, testare il loro funzionamento, studiare la documentazione e quindi acquistarle. In sintesi, il Developer Portal opera come portale di riferimento per il reperimento di tutte le informazioni necessarie per l’integrazione tra sistemi e per lo sviluppo di nuovi business.
Le funzionalità di un Developer Portal utile al business
Il Developer Portal consente di gestire un proprio catalogo di API private e pubbliche, controllandone in modo semplice e centralizzato il ciclo di vita.
Le API sono gestite come un vero e proprio prodotto, con le informazioni sul loro uso sempre aggiornate e organizzate nel modo più utile ai differenti team di sviluppo.
Il Developer Portal supporta le indispensabili funzioni per la sicurezza, facilitando la gestione dei permessi che servono per consentire sia la visualizzazione delle informazioni sia l’utilizzo effettivo dei servizi via API.
Aspetto non secondario, il Developer Portal è una vetrina sul mondo dello sviluppo: aiuta ad attirare e trattenere talenti.
Con Mia-Platform, aziende e sviluppatori trovano insieme le funzionalità e gli strumenti che servono per costruire un Developer Portal personalizzato capace di valorizzare le capacità di sviluppo e realizzare nuovo business.
© MIA s.r.l. Tutti i diritti riservati