In un panorama economico in rapida evoluzione, solo le aziende che si adattano rapidamente ai cambiamenti del mercato possono sopravvivere e rimanere competitive. Sebbene in passato le tradizionali applicazioni monolitiche abbiano costituito la spina dorsale delle aziende, i loro limiti in termini di adattabilità e scalabilità ostacolano la capacità delle aziende di prosperare in ambienti dinamici. Per contrastare le carenze delle applicazioni monolitiche è emersa una nuova soluzione, ovverosia le applicazioni componibili.
Questo articolo parla delle applicazioni componibili e del loro potere di rivoluzionare il modo in cui creiamo e distribuiamo software. Illustrando le loro caratteristiche e funzionalità principali, mostreremo come le applicazioni componibili aiutino le aziende a semplificare i processi e a facilitare la crescita e l'innovazione.
Cosa sono le applicazioni componibili?
Le applicazioni componibili sono applicazioni software costruite utilizzando una Composable Architecture, ovverosia un'architettura modulare e altamente flessibile. Nella pratica, si tratta di assemblare componenti o servizi indipendenti e loosely-coupled (debolmente accoppiati) per creare applicazioni complesse. Questi componenti, che Gartner ha definito Packaged Business Capabilities (PBC), svolgono funzioni specifiche e possono essere facilmente aggiunti o rimossi senza dover rimaneggiare l'intera applicazione.
A differenza delle architetture componibili, le architetture monolitiche si basano su codebase strettamente accoppiate, raggruppando tutte le funzionalità insieme e limitando la flessibilità e la scalabilità. Questi componenti strettamente accoppiati rendono particolarmente difficile la scalabilità nelle architetture monolitiche, in quanto spesso sono necessarie ampie modifiche per apportare cambiamenti o introdurre nuove funzionalità.
L'architettura compostabile affronta i problemi posti dalle architetture monolitiche, in quanto i suoi componenti riutilizzabili consentono uno sviluppo agile e la capacità di scalare per soddisfare le esigenze aziendali.
Caratteristiche e funzionalità chiave delle applicazioni componibili
Le applicazioni componibili stanno cambiando il modo in cui progettiamo e sviluppiamo i sistemi software. Scomponendo applicazioni complesse in componenti modulari e indipendenti, le applicazioni componibili aiutano a ottimizzare la flessibilità e l'agilità. In questa sezione analizziamo alcune caratteristiche chiave che definiscono le applicazioni componibili, approfondendo principi come la modularità, la riusabilità e l'interoperabilità.
- Modularità
La modularità è il concetto di scomposizione di sistemi complessi in unità più piccole e autonome, note come moduli. Questi moduli rappresentano funzionalità specifiche e vengono sviluppati, testati e distribuiti in modo indipendente, facilitando la gestione di sistemi complessi composti da questi moduli.
This feature makes it easier for organizations to update, delete, and replace components without dismantling the entire system.
- Riutilizzo
Progettando componenti indipendenti che svolgono compiti e funzioni specifiche, gli sviluppatori possono costruire una libreria di questi componenti modulari e riutilizzabili che si integrano con altre parti dell'applicazione o con applicazioni completamente diverse.
Il riutilizzo consente agli sviluppatori di sfruttare i componenti modulari esistenti, riducendo il tempo e l'impegno degli sviluppatori e migliorando la coerenza e la qualità del codice.
- Interoperabilità
L'interoperabilità è la capacità di diversi moduli o componenti indipendenti di funzionare e comunicare senza problemi tra loro. I sistemi componibili sono costruiti attorno alle API, che definiscono le interfacce e i protocolli con cui i moduli possono interagire, semplificando lo scambio di dati ed enfatizzando il loose coupling tra questi moduli.
L'interoperabilità svolge un ruolo cruciale nelle applicazioni componibili, in quanto consente interazioni uniformi tra moduli diversi e facilita l'integrazione dei moduli indipendentemente dalla loro origine. Grazie all'interoperabilità, i moduli possono lavorare bene insieme senza dover richiedere modifiche significative all'architettura sottostante.
- Scalabilità
Le applicazioni componibili supportano la scalabilità orizzontale, in quanto consentono di aumentare o diminuire i componenti per gestire l'aumento o la diminuzione della domanda senza dover scalare l'intera applicazione.
Accelerare i processi aziendali con le applicazioni componibili
In questa sezione vengono analizzati i vantaggi delle applicazioni componibili e il modo in cui rivoluzionano i processi aziendali in tutti i settori.
- Rapidità di sviluppo delle applicazioni
Le applicazioni componibili consentono agli sviluppatori di accelerare il processo di sviluppo sfruttando moduli riutilizzabili che sono stati sviluppati e testati in modo indipendente. Invece di costruire applicazioni da zero, le applicazioni componibili consentono ai team di sviluppo di creare rapidamente nuove applicazioni o di estendere le funzionalità di quelle esistenti utilizzando moduli e componenti precostituiti.
Questi componenti riutilizzabili accelerano i processi aziendali e riducono il time-to-market, con un impatto diretto sui ricavi, in quanto consentono alle organizzazioni di gestire un maggior numero di transazioni commerciali nello stesso arco di tempo.
- Automazione dei processi
Grazie alla loro struttura modulare, le applicazioni componibili consentono di sviluppare, distribuire e aggiornare i moduli più volte nell'arco di una sola giornata. Integrando la loro applicazione componibile con vari strumenti e tecnologie di automazione, le organizzazioni possono facilmente automatizzare i processi, eliminando la necessità di attività manuali e ripetitive.
Poiché l'interoperabilità è una caratteristica fondamentale delle applicazioni componibili, è possibile integrare perfettamente le applicazioni con gli strumenti disponibili all’interno della propria Internal Developer Platform. In questo modo è possibile estendere le capacità dell’IDP, superando anche il classico dilemma “build vs buy”.
In definitiva, le organizzazioni possono ottenere una migliore governance con le applicazioni componibili automatizzando questi processi.
- Scalabilità, flessibilità e performance
Le applicazioni componibili sono componenti indipendenti che offrono alle organizzazioni la flessibilità di scalare verso l'alto o verso il basso determinati componenti in base alle richieste del mercato. Le applicazioni componibili permettono di aggiungere o rimuovere nuove funzionalità per gestire carichi di lavoro maggiori senza incidere sul sistema complessivo o sulle prestazioni.
La loro flessibilità garantisce prestazioni e reattività ottimali, indipendentemente dai picchi di traffico che un'organizzazione può sperimentare.
- Miglior integrazione con servizi di terze parti
Come discusso nelle sezioni precedenti, le applicazioni componibili possono integrarsi perfettamente con sistemi, piattaforme e processi di terze parti sfruttando i loro componenti modulari ed API affidabili. L'interoperabilità intrinseca delle applicazioni componibili permette di scegliere quali funzioni integrare in un'applicazione senza dover costruire soluzioni personalizzate da zero.
Sfruttando i servizi e le fonti di dati esistenti, le applicazioni componibili accelerano i flussi di lavoro aziendali e facilitano l'innovazione organizzativa.
- Continuo miglioramento e sperimentazione
La modularità delle applicazioni componibili consente alle organizzazioni di concentrarsi sul miglioramento di componenti specifici in modo continuo senza interrompere l'intera applicazione. Le applicazioni componibili permettono di sperimentare con questi componenti e di provare diverse configurazioni, approcci e funzionalità.
Le conoscenze acquisite da questa sperimentazione consentono alle organizzazioni di convalidare i concetti, di misurarne l'impatto sui risultati di business e, soprattutto, di perfezionare le loro applicazioni. Questo continuo processo consente alle organizzazioni di imparare rapidamente e di migliorare costantemente i propri prodotti per soddisfare le richieste del mercato e dei clienti.
Conclusione
Le applicazioni componibili presentano un approccio innovativo in grado di trasformare la creazione di software, scomponendo applicazioni complesse in componenti indipendenti. Questo approccio promuove la modularità, la riusabilità e l'interoperabilità degli asset esistenti e contribuisce a migliorare la governance del software prodotto.
L'adozione di applicazioni componibili consente alle aziende di accelerare i processi, promuovere l'innovazione e adattarsi alle richieste del mercato. I loro numerosi vantaggi le pongono in prima linea nel rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni progettano, sviluppano e ottimizzano i sistemi software.
Le applicazioni componibili sono uno dei primi passi per implementare la componibilità in un'organizzazione e iniziare il viaggio verso il paradigma della Composable Enterprise. Per saperne di più su questo argomento, scarica il white paper gratuito Composable Enterprise: Perché il futuro è delle aziende componibili.
© MIA s.r.l. Tutti i diritti riservati