Oggi il mondo si trova in piena API Economy: banche, retail, utilities, trasporti, persino le pubbliche amministrazioni sviluppano la propria offerta di prodotti e servizi attraverso le API. Ma che cosa si intende esattamente con API Economy, che cos’è il paradigma Open API e perché si sta affermando in modo così forte?

 

Mia-Platform_Ricavi-da-API

 

Dalle Web API alla API Economy

Quando diciamo che ci troviamo “nell'era delle API”, è perché le interfacce di programmazione delle applicazioni sono ormai diventate centrali nella quasi totalità dei processi digitali.

Le API, infatti, sono uno strumento informatico con una lunga storia - risalente addirittura a prima del Web - ma si sono affermate nell'ultimo decennio come strumento chiave per rispondere alle due grandi forze che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale: la trasformazione digitale e l'omnicanalità.

 

Mia-Platform_Industrial-Revolution

 

La caratteristica fondamentale al centro della quarta rivoluzione industriale è proprio ciò a cui rispondono le API: l’interconnessione. La capacità di combinare, mescolare, aggregare e offrire in modo sempre nuovo dati, prodotti, servizi, informazioni un tempo totalmente separate tra loro, cambia radicalmente i nostri stili di vita e, logicamente, il mercato in cui le imprese operano.

Pensiamoci un attimo: ancora nei primi anni 2000 il telefono ci serviva unicamente, appunto, per telefonare (con qualche minore eccezione). Oggi sui nostri telefoni abbiamo un'App per qualsiasi cosa: condividere foto, ordinare una pizza, prenotare un taxi, seguire le notizie in tempo reale, fare il check-in per un viaggio in aereo. Tutto questo è possibile grazie alle Web API.

 

Diventare una “Platform Company” nell'API Economy

Le Web API consentono alle aziende di effettuare un grande cambiamento: aprono i sistemi IT delle organizzazioni verso il web, sconvolgendo i tradizionali modelli di business e rendendo possibile accedere - anche grazie alla crescente diffusione del Cloud e dei canali mobile - a servizi sempre più innovativi in una molteplicità di settori.

Esempi di API Economy

Società come Amazon, AWS, eBay, Facebook, Twitter, sono state in grado di rendere pervasivi i loro servizi proprio grazie alle API. Pensiamo anche, ad esempio, a come i kit SDK per Android o iOS, e le rispettive API, abbiano permesso a Google e Apple di ampliare enormemente i propri canali di distribuzione, trasformandosi in piattaforme e marketplace che, attraverso gli sviluppatori, hanno fatto esplodere il mercato delle App a livello mondiale.

Non è un caso che Kristin R. Moyer, Vice President e Distinguished Analyst della società di ricerche Gartner, definisca la API Economy come “un fattore abilitante per trasformare un’azienda o un’organizzazione in una piattaforma”.

L’opportunità di diventare una Platform Company è oggi sempre più evidente: grazie alle API le aziende acquisiscono una nuova capacità di connettersi ai propri clienti, espandendo i propri canali, innovando la propria offerta e migliorando l’engagement.

 

Lo standard OpenAPI e il suo contributo all’API Economy

Più cresce la diffusione delle API, più diventa importante trovare degli standard comuni per la loro progettazione, così da favorirne il riutilizzo e la condivisione tra applicazioni, progetti e anche aziende diverse.

Per standardizzare l’utilizzo delle API, nel 2015 è nata la OpenAPI Initiative (OAI), un progetto open source sotto l’egida della Linux Foundation, che promuove la OpenAPI Specification (OAS). Quest’ultima è un framework open source per la definizione e creazione di API RESTful (Representational State Transfer) secondo un approccio aperto. Le API RESTful sono uno stile architetturale per la progettazione di applicazioni in rete e servizi web, e utilizzano le richieste HTTP per le operazioni di creazione, lettura, aggiornamento, cancellazione dati. Essendo indipendenti dal tipo di piattaforma tecnologica, e basate su standard come il protocollo HTTP, le API RESTful possiedono pregi di facilità d'uso, prestazioni, manutenibilità, scalabilità, flessibilità di gestione, che le rendono adatte a esigenze tecnologiche e di business differenti, contribuendo allo sviluppo della API economy.

 

API Economy e il paradigma Open API

Grazie a diffusione e standardizzazione, abbiamo visto le API diventare un elemento centrale dell’offerta delle aziende. Per questo si parla oggi di API as a Product (AaaP), l’API come vero e proprio prodotto di business: è infatti l’API stessa a contenere il cuore del valore che l’azienda fornisce ai propri utenti, mentre il canale digitale diventa semplicemente un veicolo, lo spazio in cui avviene la relazione tra brand e consumatori. La stessa informazione può quindi essere esposta su molteplici canali, moltiplicando il suo valore e rendendo effettiva una strategia di omnicanalità.


Mia-Platform_API-as-product

Diventa fondamentale dunque per le aziende organizzare e governare le proprie API come un vero e proprio catalogo prodotti, a partire dal quale costruire le proprie offerte di business. Nascono così le API Platform, layer di accesso omnicanale che consentono di connettere i sistemi informativi di un’organizzazione al mondo esterno.
Attraverso la propria API Platform ogni azienda può sviluppare il proprio ecosistema di API, distinguendo anche i differenti livelli di accesso: da API esclusivamente interne, utilizzate per la connessione tra applicativi dell’azienda, ad API protette - riservate ad esempio a determinati partner - fino ad arrivare alle API pubbliche, intorno a cui è nato il modello Open API.

 

Open API: i vantaggi per l'API Economy

Per un'organizzazione, sviluppare determinate API seguendo linee guida standard così da renderle disponibili a livello pubblico può consentire di raggiungere diversi benefici di business. I vantaggi vanno dall'espansione delle partnership alla facilitazione dei processi open innovation - l’attività di innovazione e sviluppo in collaborazione con parti terze - fino, ovviamente, alla monetizzazione dei dati attraverso l’offerta di API a pagamento.

Mia-Platform_Open-API


L’importanza degli ecosistemi di API pubbliche per l’innovazione e lo sviluppo dell’economia è tale da essere diventata anche un obiettivo delle istituzioni: la recente introduzione della normativa europea PSD2, ad esempio, ha dato una fondamentale spinta in questo senso all’Open Banking, l’applicazione del modello Open API al mercato bancario. In questo settore, l’Open Banking e le API negli ultimi due anni hanno reso possibile la diffusione degli strumenti di instant payment, i prestiti peer-to-peer e l’automazione del credit scoring: anche grazie a ciò, l’ecosistema fintech in Europa è oggi uno dei più evoluti e in rapida espansione, con un valore stimato di oltre 150 miliardi di euro complessivi.

Open Banking e API Economy

Il Banking è oggi un ottimo esempio di come una strategia di Open API possa aiutare le aziende a innovare e generare nuove opportunità di business: lo stesso fenomeno interesserà in misura crescente sempre più settori dell’economia, dai trasporti al retail. Le aziende con un’API strategy più matura potranno fare leva su questo per ottenere un importante vantaggio competitivo.


Torna all'inizio

New call-to-action

© MIA s.r.l. Tutti i diritti riservati